Sabato e domenica scorsa la nostra Biocasa di Narzole, primo prototipo di edificio Nzeb firmato Sarotto Group, ha compiuto dieci anni. In occasione del suo decimo anniversario, la Biocasa ha aperto le porte per un grande evento dedicato all’edilizia e alla mobilità sostenibile.

“Lo Sviluppo Sostenibile – costruire, abitare e viaggiare a basso impatto ambientale” è iniziato sabato mattina con caffè e biscotti ed è andato avanti fino alla domenica, grazie alla partecipazione di numerosi ospiti provenienti da aziende, enti pubblici e centri di ricerca.
Alcuni ospiti hanno condiviso con noi e con il pubblico idee ed esperienze legate all’edilizia e alla mobilità sostenibile.
Alice Lusso del Progetto ECOBATI – Camera di Commercio Cuneo. “Progetto Alcotra Ecobati: il cantiere pilota della camera di commercio di Cuneo”. Maurizio Pallante, fondatore del Movimento della Decrescita Felice. “L’efficienza energetica in edilizia per contrastare la crisi climatica e creare occupazione utile”. Monica Maccagno, presidentessa del CAE. Moderazione e saluti da parte del Gruppo Acquisti Edili. Silvia Tedesco del Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design. “Designig circularity: esempi, buone pratiche e nuove sfide in architettura”. Federico Gregorio, sindaco di Narzole. Moderazione e saluti da parte del comune di Narzole. Mariaelena Alessandrini di Edilcanapa. “Nuovi materiali costruttivi per un’edilizia ecosostenibile e biocompatibile”. Carlo Novarese di Fondazione Telios. “Batterie litio-ione: dalla produzione al riciclo” Mariano Costamagna di BRC. “La mobilità sostenibile”. Alessandro Veglio di Case di Paglia. “Costruzioni ecocompatibili in balle di paglia”. Elena Montacchini e Roberto Giordano del Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design. “Ricerca e innovazione tecnologica: la sinergia tra università e imprese”. Marco Cappellari di Vicat Group. “Sistemi ecocompatibili in calcestruzzo vegetale: la ricerca d’Oltralpe sui materiali costruttivi di origine vegetale”. Mauro Sarotto di Sarotto Group. “L’importanza dell’adozione di criteri costruttivi bioclimatici: i casi studio della Biocasa e del sistema costruttivo Klimasismico”.
Altri hanno esposto i propri prodotti innovativi, tutti legati dal filo rosso della sostenibilità ambientale.
Tra una relazione e l’altra, tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare la Biocasa. E qualcuno ha anche seguito Mauro Sarotto in una visita ai cantieri aziendali.
L’evento si è concluso domenica mattina, con l’inaugurazione della nuova colonnina per la ricarica di auto elettriche posta di fronte alla Biocasa.